Elaborazione del Lutto

E' normale avere paura della morte?

Quando lo Psicologo parla di Lutto intende una fisiologica sofferenza umana legata alla morte e alla perdita; ogni volta che perdiamo qualcosa a cui teniamo possiamo dire di essere in lutto. La paura della morte accompagna la nostra vita in tutte le sue tappe. In adolescenza per esempio, è molto frequente che si sogni con angoscia la morte dei propri genitori e tali emozioni continuano a risuonare anche durante il giorno, inserendosi tra i pensieri.

Ma quando il lutto diventa patologico?

Ciascun essere umano, insieme al suo stato di coscienza, è stato dotato della capacità di elaborare il lutto; a volte però capita che questa capacità non si sia ancora ben strutturata in noi, come nel caso di un lutto in età giovanile; a volte il lutto si lega a precedenti eventi non elaborati che ne rendono impossibile l’elaborazione se non attraverso una terapia volta alla risoluzione del Trauma.

Di questa area fanno parte anche gli interventi di elaborazione di eventi ad alto impatto emotivo a cui sono sottoposti anche i professionisti sanitari e delle Forze dell’Ordine.

Le modalità con cui è possibile lavorare nell’ambito dell’attività Lutto ed elaborazione di eventi a forte impatto emotivo:

  • Incontri di Sostegno psicologico;
  • Incontri di psicoterapia Psicoanalitico-Fenomenologica;
  • Psicoterapia EMDR.

Altre Aree di Attività

Tutte le Aree di Attività
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram