Come viene specificato sul sito dell’Associazione, l’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato e scientificamente comprovato, efficace nel trattamento di diverse psicopatologie essenzialmente legate ad eventi traumatici o più comunemente risalenti a esperienze comuni ed emotivamente stressanti.
Si basa sul modello teorico AIP (Adaptive Information Processing) e consiste in una stimolazione bilaterale (più spesso visiva come suggerito anche dallo stesso nome) che stimola la ricontestualizzazione dei ricordi non elaborati.
Il tutto si svolge assolutamente svegli e in pieno stato di coscienza ed è stata accertata la sua efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi depressione, ansia, fobie, dipendenze e sintomi somatici.
È una particolare tecnica che può essere utilizzata - a seguito di una fase di consultazione - per raggiungere un obiettivo specifico di riduzione e scomparsa di un sintomo; oppure può essere inserita in un Progetto terapeutico già avviato per affrontare particolari temi emersi durante il percorso, laddove il terapeuta ne riscontri le condizioni di efficacia e il paziente si trovi d’accordo nel volerla esperire.
È assolutamente preferibile svolgere gli incontri di Psicoterapia EMDR di persona.