Adolescenza

Cambiamenti Psicologici e Disagi nell'Adolescenza

L’Adolescenza è una fase molto delicata della vita in cui sesso, affettività, emotività, abilità e capacità di performance si delineano attraverso il confronto con il gruppo di pari, in quello che viene definito il percorso di sviluppo della Personalità dell'Individuo.

Convenzionalmente questa fase della vita inizia intorno ai 12 anni e dura sino ai 18-20.

Può essere caratterizzata da vissuti quali:

  • Senso di costrizione all’interno della famiglia,
  • bisogno di ricercare modelli di adulto diversi e al di fuori del contesto familiare,
  • insicurezza,
  • scarsa accettazione delle trasformazioni del corpo,
  • senso di inferiorità nei confronti dei pari,
  • squalifica dei valori condivisi.

Può esprimersi attraverso comportamenti quali:

  • disordini del comportamento alimentare,
  • protesta delle regole familiari e sociali,
  • disdetta delle richieste e delusione delle aspettative genitoriali,
  • azioni apparentemente incoerenti o legate ad oscillazione del tono dell’umore.


Il rischio maggiore è quello di non riuscire a distinguere se l'adolescente si trova in un fisiologico percorso di crescita o si sta dirigendo verso un Disturbo di Personalità.


Quando i genitori hanno sentore che “qualcosa non va” significa che è opportuno rivolgersi ad un professionista.


Sempre più spesso sono gli adolescenti stessi che percepiscono il bisogno di aiuto dell’esperto per essere traghettati con serenità verso l’età adulta.


Il compito del terapeuta consiste, da un lato, nell’accompagnare l’adolescente nel delicato percorso di costruzione di sè; dall’altro nell’aiutare i genitori ad acquisire strumenti per comprendere e sostenere il percorso di sviluppo dei figli.


Sino al compimento del 18° anno è necessaria l’autorizzazione al Trattamento di entrambi i genitori (o chi ne fa le veci).

Altri target

Tutti i target
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram